Maradona: rifiutai Juve e Milan, Napoli scelta di cuore

Pubblicato il autore: Francesco Mattei Segui

maradona juve milan napoli

Roma – A 30 anni di distanza Diego Maradona rivela un clamoroso retroscena sul suo addio al Barcellona e al conseguente approdo al Napoli. Nell’intervista al Mattino l’ex Pibe de Oro ripercorre quei giorni di luglio 1984 che lo vedevano al centro delle trattative di mercato delle squadre più importanti d’Europa. Ecco cosa ha detto Maradona riportando alla memoria la data del 5 luglio ’84:

Maradona, quel giorno come è cambiata la sua vita? «Sono stato felice come uomo e calciatore. Mi sentii finalmente libero di giocare in una squadra che avrebbe esaltato le mie qualità e la mia fantasia con un pubblico unico. Sì, è vero, avevo lasciato il Barcellona che era ed è una delle squadre più blasonate al mondo: me ne rendevo conto perfettamente. Però nel mio periodo in Catalogna quasi non mi sentivo parte di unprogetto. Non a caso poi mi hanno ceduto al miglior offerente e per mia gioia era il club azzurro».

Che ricordi conserva ancora dei primi giorni napoletani? «Ero pazzo di felicità ed entusiasmo e decisi di accettare il trasferimento al Napoli nonostante molte persone mi consigliassero di nonfarlo perché Maradona non poteva giocare con una squadra che lottava per non retrocedere. Ma io ho fatto valere il mio sesto senso e non mi sono sbagliato, c’è stata la magia e havinto l’istinto».

Leggi anche:  Milan, accordo trovato per il rinnovo di Giroud: manca solo l'ufficialità

Perché proprio Napoli? «Mi sono legato a Napoli per il calore che la città e la tifoseria mi hanno riconosciuto dal primo giorno che il mio nome è stato accostato alla squadra azzurra, tutti puntavano su di me e io non potevo deludere Napoli. Vi racconto un episodio.Ero a Barcellona nei giorni in cui stavo maturando il desiderio di cambiare aria e non potete capire quanti napoletani mi fermarono lungo le strade di Barcellona chiedendomi di vestire subito la maglia del Napoli. Fantastico. Furono quei gesti a farmi capire come sarebbe stato importante per me venire a Napoli».

Diego, giocando con la Juve o l’Inter quanti scudetti o quante coppe in piùa vrebbe vinto in Italia? «Niente. Perché non avrei giocato con altre squadre italiane che non fossero il Napoli. E di offerte me ne arrivarono: indirettamente dalla Juventus ma in un periodo in cui la Fiat era in crisi e direttamente dal Milan attravers oun rappresentante di Berlusconi. Continuo a pensare, e lo penserò sempre, che Napoli sia stata la scelta più corretta: era il miodestino».

Leggi anche:  Serie A, dove vedere Napoli-Milan: diretta tv e streaming live

Diego, degli 88 gol segnati con la maglia azzurra, quali ha più nel cuore? «Tutti hanno un significato e tutti li ricordo, come penso tutti i tifosi napoletani. Però quello segnato a Bologna, nella sfida che ci consegnò il secondo scudetto, lo metto al primo posto nella galleria dei ricordi per il valore di riscatto che ebbe. Per me, per la squadrae la città. Poi, come faccio a dimenticare il gol al Verona segnato da centrocampo, quello alla Lazio direttamente da calcio d’angolo e il calcio di punizione alla Juventus diventato, ormai,un pezzo di storia per il calcio?».

Quale il compagno a cui ha voluto più bene nei sette anni napoletani? «È difficile sceglierne uno più di unaltro quando in uno spogliatoio tutti ti hanno voluto bene, eravamo una squadra che giocava ed era unita per la maglia. La partita già si vinceva nello spogliatoio. Però alcuni compagni li vedo ancora e ho con loro un rapporto sempre speciale. Bruscolotti mi consegnò la fascia di capitano che era la sua e gli dico grazie anche perché mi ha sempre considerato un fratello. Lui e la moglie Mary, che ricordi a casa sua davanti alla proverbiale pasta e patate con la provola».

Leggi anche:  Massimo Paganin a SuperNews: "Napoli, puoi fare a meno di Kvara ma non di Osimhen. Inter, De Vrij merita il rinnovo. Fagioli e Miretti il futuro della Juve. Retegui non è da top club"

Se è venuto a Napoli a chi deve dire grazie, più a Juliano o a Ferlaino? «Il merito è stato sicuramente di Juliano e di DinoCelentano, i due dirigenti del Napoli rimasti per due settimane a Barcellona nella convinzione che alla fine l’avrebbero spuntata nonostante le mille difficoltà. Ferlaino, invece, non credeva alla possibilità di portarmi al Napoli e aveva già avviato una trattativa con l’Atletico Madrid per prendere HugoSanchez al mio posto ma già i napoletani sognavano Maradona».

  •   
  •  
  •  
  •