Milano-Sanremo 2024 percorso della Classicissima di primavera: Poggio ancora decisivo?

Inizia ufficialmente il periodo delle grandi classiche del ciclismo con la prima monumento stagionale, la Milano-Sanremo 2024 svela il suo percorso e attende di scoprire il nome del prossimo vincitore e quali saranno i punti chiave di questa edizione.

milano sanremo 2024 percorso

La Milano-Sanremo 2024 svela il suo percorso per quella che in questa stagione sarà l'edizione numero 115 della Classicissima di primavera. La corsa si correrà domani 16 marzo 2024 con partenza da Pavia (Milano) ed arrivo a Sanremo. La gara fa parte del calendario World Tour del ciclismo internazionale ed è la prima Classica Monumento UCI stagionale con categoria 1.WT

Una corsa mitica che può rendere sensazionale la carriera di ogni corridore in grado di trionfare sotto il traguardo di Sanremo. L'edizione di quest'anno sarà lunga 288 chilometri che separano la partenza da Pavia, in provincia di Milano, dal tradizionale traguardo posto in Via Roma a Sanremo. Una lunghezza estrema che rende ancor più selettiva e unica questa corsa.

Milano-Sanremo 2024 percorso: 288 chilometri di spettacolo puro

Il percorso della Milano-Sanremo 2024 ricalca quello classico di ogni edizione della corsa. Partenza che prevede una prima parte senza difficoltà altimetriche in cui molto probabilmente sarà lasciata partire una fuga fondamentale per quelle squadre di secondo piano per potersi mettere in mostra. Dopo quasi 140 chilometri ci sarà la prima ascesa di giornata con la salita del Passo del Turchino che porterà il gruppo allo scollinamento posto a 549 dopo un ultimo tratto di quasi 3 chilometri al 6% di pendenza media. Poi discesa tecnica fino a Voltri e altri 100 chilometri non difficili fino ad Alassio dove inizierà l'ultima e decisiva parte di gara.

I tre capi posti in rapida successione e dopo oltre 200 chilometri di gara serviranno a rendere ancor più pesanti le gambe dei ciclisti:

  • Capo Mele 2 chilometri al 3,6%;
  • Capo Cervo 1,3 chilometri al 3,7%;
  • Capo Berta 1,7 chilometri al 7%.

Superata la zona dei Capi arrivano le ultime due e decisive salite di giornata:

  • Cipressa 5,6 chilometri al 4,1%;
  • Poggio di Sanremo 3,6 chilometri al 3,7%.
milano sanremo 2024 percorso

Potrebbe essere proprio il Poggio a risultare decisivo come spesso è accaduto in passato. Scollinare con dieci secondi di vantaggio potrebbe essere sufficiente per un arrivo in solitario come già capitato a Vincenzo Nibali nel 2018 oppure a Mathieu Van Der Poel lo scorso anno.

Milano-Sanremo 2024 percorso: lo scorso anno trionfo di VDP