Dettagli Red Bull RB19: schema pull-rod e ruote anteriori connesse dalla sospensione
Nuovi dettagli riguardo la Red Bull RB19 di Milton Keynes, analizziamo una interessante caratteristica della vettura. Un 2023 all'insegna dei record per la Red Bull in F1, con un visibile margine di miglioramento rispetto alla sorella precedente (RB18). La vettura possiede al momento un record perfetto del 100% di vittorie essendosi imposta in Bahrain, Arabia Saudita che in Australia. Si aggiungono i festeggiamenti per le 3 pole position e due doppiette.
Dettagli Red Bull RB19: un vantaggio 'tecnico'
F1, un 2023 iniziato nel migliore dei modi per la vettura di Milton Keynes. Nuovi record raggiunti in breve tempo soprattutto grazie a un vantaggio tecnico a dir poco evidente. Quest'ultimo consentirebbe ai tecnici agli ordini di Christian Horner, di compiere scelte importanti a livello di assetto, garantendo al contempo una adeguata prestazione in gara. Analizzando la sospensione delle gomme si possono scorgere dettagli interessanti, scopriamo quali sono.
Nuova peculiarità dalle vettura
Scendendo nei dettagli della nuova vettura Red Bull RB19 della F1 notiamo che, oltre ad avere una sospensione a schema pull-rod, la peculiarità della sospensione anteriore è il fatto che il braccetto superiore sia unico. Questo importante elemento andrebbe a connettere le due ruote anteriori. Sappiamo bene quanto il regolamento vieti la connessione di due elementi diversi della sospensione. In questo caso però, non siamo di fronte ad un illecito dato che l’elemento risulta essere unico. Non sono due distinti collegati tra loro.