Serie D il regolamento dei playout: ecco cosa accade in ognuno dei nove gironi

Anche il campionato di Serie D volge al termine nelle prossime settimane e le squadre coinvolte iniziano a prepararsi per i vari spareggi, ecco il regolamento dei playout per ogni singolo girone della quarta serie del calcio italiano. Tutti i casi particolari

serie d regolamento playout

La Serie D è arrivata alle ultime giornate di questa stagione ed è tempo di andare ad analizzare il regolamento dei playout che determineranno le ultime retrocesse nei vari gironi della quarta serie del calcio italiano. Una stagione non semplice e contrassegnata da situazioni particolari e al limite del regolamento. Su tutte quelle della Fenice (ex Reggina) riammessa al campionato dopo il fallimento e del Lamezia Terme ritiratosi dopo alcune giornate già disputate.

Ecco quindi nel dettaglio quello che accadrà nei nove gironi della Serie D 2023/2024 in termini di spareggi per non retrocedere in Eccellenza. Come al solito un campionato durissimo visto l'elevato valore tecnico della maggior parte delle squadre coinvolte e il calore di alcune piazze che meriterebbero senza ombra di dubbio palcoscenici calcistici ben superiori.

Leggi anche:  Intervista esclusiva a Ighli Vannucchi: “Vi racconto passato e presente delle mie ex squadre. La Roma ha un grande futuro, ho fiducia in Chivu, su Džeko…”

Serie D regolamento playout 2023/2024: la situazione dei nove gironi

Per ogni girone saranno ben quattro le squadre che retrocederanno in Eccellenza. La regola generale dice che le ultime due squadre classificate retrocedono direttamente mentre per stabilire le ultime due saranno necessari i playout. In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre, per stabilire chi retrocede e chi parteciperà ai playout saranno seguiti i seguenti criteri:

  • punti negli scontri diretti;
  • differenza reti negli scontri diretti;
  • differenza reti generale;
  • maggior numero di reti segnate in campionato;
  • sorteggio.

Nel caso in cui tra la terzultima in classifica e la sestultima ci siano 8 o più punti di distacco anche la terzultima in classifica retrocederà direttamente senza disputare i playout., che invece riguarderanno quartultima e quintultima classificate. Al termine dei 90 minuti regolamentari verranno disputati i tempi supplementari. Se il risultato di parità non si sblocca sarà salva la squadra meglio classificata in campionato.

Leggi anche:  Intervista esclusiva a Ighli Vannucchi: “Vi racconto passato e presente delle mie ex squadre. La Roma ha un grande futuro, ho fiducia in Chivu, su Džeko…”

Si ricorda che i gironi A e B sono composti da 20 squadre e che il girone I è invece composto da 19 squadre. Tutti i restanti sei gironi hanno 18 squadre partecipanti.