Fiorentina-Bologna 2-1: le pagelle viola al pepe

Un breve commento e le pagelle di Fiorentina-Bologna lato gigliato. Spiccano in positivo le prove di Bonaventura, Nico Gonzalez, Arthur, Duncan e Terracciano. Male ancora una volta Nzola. Gara emozionante e in bilico fino all'ultimo. Prestazione negativa da parte del Var.

La Fiorentina torna al successo (grazie alla qualità di Nico Gonzalez e Bonaventura) in Campionato dopo tre sconfitte consecutive, e lo fa contro un ottimo Bologna, imbattuto da dieci gare. Partita emozionante e, soprattutto, ricca di tensione ed agonismo.

Molto male il Var di Paterna e l'Avar di Longo che prima graziano Saelemaekers da un cartellino rosso netto e poi, nel secondo tempo, richiamano Maresca per un secondo rigore per i felsinei senza che ci fosse assolutamente una situazione di chiaro ed evidente errore. Bravissimo proprio l'arbitro di campo a scegliere con personalità di non fischiare il secondo penalty al Bologna, anche dopo averlo rivisto al monitor.

Leggi anche:  Serie A, distanza ravvicinata tra prima e seconda a 6 giornate dalla fine: il 66% delle volte ha vinto chi era in testa, ecco i soli due casi in cui non é successo

Pagelle Fiorentina

Terracciano 6,5: non esce mai, ma compie almeno due buonissime parate. Positivo.

Parisi 5: regala un rigore agli avversari e gioca un brutto primo tempo, prima di venir sostituito. Triste e fuori ruolo.

Milenkovic 6+: bada al sodo. Concreto.

Martinez Quarta 6=: alti e bassi nel corso del match. A fasi alterne.

Biraghi 6: freno a mano di tirato già da un po' di partite. Sufficiente.

Arthur 6,5: i soliti tanti palloni giocati, uniti stavolta anche a grande agonismo, che gli permettono per l'occasione di non sfigurare nemmeno in fase d'interdizione. Lucido.

Duncan 7-: grande prestazione, condita da un'infinità di palloni recuperati. Sostanzioso.

Nico Gonzalez 7=: freddissimo sul rigore; sbaglia qualcosa, ma ci prova spesso a far male nei due fianchi della difesa avversaria. Moto perpetuo.

Leggi anche:  Serie A, distanza ravvicinata tra prima e seconda a 6 giornate dalla fine: il 66% delle volte ha vinto chi era in testa, ecco i soli due casi in cui non é successo

Bonaventura 7,5: il migliore in campo. Sfodera l'ennesima grande prova, condita da una fantastica realizzazione. Grimaldello.

Kouamé 6: sarebbe una seconda punta, si adatta da esterno prima e da centravanti poi. Volenteroso.

Nzola 5: il buon assist (per il resto invisibile) per il goal straordinario di Bonaventura gli risparmia l'ennesimo 4 in pagella. Oggetto misterioso.

Ikoné 6+: non brilla particolarmente, ma ha il merito di procurarsi il rigore che vale la vittoria finale. Decisivo.

Ranieri 6: non il solito calciatore che ci aveva abituato a risultare insuperabile in difesa; non demerita affatto comunque. In apnea.

Maxime Lopez 6: fa rifiatare Arthur, lottando su tanti palloni. Massimo impegno.

Comuzzo n.g.

Mina n.g.

Italiano 6: diverse scelte iniziali si rivelano sbagliate. Per il bene della Fiorentina, si spera che abbia capito che le partite non si vincono solo col possesso palla (oggi 61% a 39% in favore degli avversari). Agitato.

Leggi anche:  Serie A, distanza ravvicinata tra prima e seconda a 6 giornate dalla fine: il 66% delle volte ha vinto chi era in testa, ecco i soli due casi in cui non é successo